Il Gruppo Ludoil promuove la produzione del biometano come strumento per abbattere le emissioni.
Attualmente, stiamo realizzando due impianti di digestione anaerobica per la produzione di biometano da FORSU (Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani). Situati in Sicilia, questi impianti sono gestiti da Raco Srl, azienda già attiva nel settore del recupero rifiuti, ed Engas Srl. Il primo entrerà in funzione all'inizio del 2026.
A pieno regime, i due impianti produrranno circa 21 milioni di standard metri cubi (smc) di biometano all'anno, contribuendo in modo significativo alla transizione verso un'economia circolare. Grazie a questi impianti, i rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata verranno trasformati in biometano, riducendo così la quantità di rifiuti destinati alle discariche e favorendo pratiche di riciclo, recupero e riutilizzo.
Il progetto si distingue per l’adozione di tecnologie innovative, sviluppate per ottimizzare l’efficienza produttiva e ridurre al minimo l’impatto ambientale. L’iniziativa rientra nella nostra strategia di sostenibilità, che mira a diversificare le attività per abbattere le emissioni GHG promuovendo un modello di economia circolare. Inoltre, rappresenta una leva fondamentale per la crescita delle energie rinnovabili, con l’obiettivo finale di offrire soluzioni sostenibili per il settore dei trasporti.