Business tradizionali
Il modello di business di Ludoil è orientato alla creazione di valore di lungo termine attraverso il raggiungimento degli obiettivi di redditività e di crescita, garantendo efficienza e gestione dei rischi aziendali, e tenendo sempre presenti gli interessi di tutti gli stakeholder.
Abbiamo una presenza consolidata nel segmento downstream grazie a un approccio integrato alla progettazione della filiera, che ci permette di avere un controllo diretto su tutte le fasi della catena del valore. Escludendo i processi upstream e midstream, che non gestiamo direttamente, esercitiamo un controllo end-to-end, dall’approvvigionamento all’immissione in consumo. Il nostro modello di business ci consente di ottimizzare l’efficienza operativa e, soprattutto, di garantire un rapido time-to-market.

Ricezione e stoccaggio di carburanti e biocarburanti attraverso depositi e oleodotti

Approvvigionamento e distribuzione mediante le infrastrutture in-house

Sviluppo e produzione di energia sostenibile mediante progetti di economia circolare

Il modello green
Oltre alle nostre aree di business tradizionali, operiamo in diversi segmenti green: dall’eolico al solare, dalla mobilità elettrica alla trasformazione dei rifiuti. La produzione di energia eolica e solare viene ceduta al Gestore dei Servizi Energetici. In alcuni casi, soprattutto per gli impianti fotovoltaici installati sulle pensiline delle nostre stazioni di servizio, massimizziamo la produzione attraverso sistemi di accumulo o meccanismi di scambio sul posto, che alimentano anche le colonnine di ricarica presenti nei punti vendita.
Per quanto riguarda la trasformazione dei rifiuti, riceviamo la frazione organica (“Forsu”) dalle municipalità per convertirla in biocompost e, in futuro, in biometano.