La governance del Gruppo
La Corporte Governance di Ludoil rappresenta il sistema di Amministrazione e Controllo delle società e garantisce una gestione trasparente orientata agli interessi di tutti gli stakeholder.
La gestione è affidata al Consiglio di Amministrazione (CdA). Il Consiglio di Amministrazione in carica è stato nominato dall’assemblea straordinaria del 4 luglio 2022 ed è formato da 4 membri, di cui 2 donne. Sotto la guida del Presidente Ammaturo, il CdA tiene regolarmente riunioni nell’arco dell’anno anche su tematiche e investimenti ESG compliant.
Adottiamo un sistema di compliance basato su tre pilastri principali che definiscono gli standard di comportamento, le regole di condotta che tutti i soggetti interni ed esterni sono chiamati a rispettare:
Modello 231
In conformità al D.lgs. 8 giugno 2001, adottiamo un modello di organizzazione, gestione e controllo (“MOGC”) che promuove la trasparenza e la correttezza in tutte le attività aziendali.
È soggetto inoltre a verifiche periodiche, eseguite in caso di significative violazioni delle prescrizioni o cambiamenti nell’organizzazione. Eventuali violazioni e difformità sono segnalate ai rispettivi Organismo di Vigilanza (“OdV”), i quali monitorano l'osservanza del MOGC e l'efficacia dei protocolli comportamentali nelle aree maggiormente a rischio.
Whistleblowing
Il Decreto Legislativo 24/2023, che attua la Direttiva (UE) 2019/1937 (“Direttiva Whistleblowing”), disciplina la protezione delle persone che segnalano violazioni di normative nazionali ed europee lesive dell'interesse pubblico o dell'integrità dell'ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo.
Crediamo fermamente nell'etica e nella legalità. Per questo, supportiamo e incoraggiamo chiunque desideri segnalare violazioni che possano danneggiare l'integrità e la reputazione del Gruppo Ludoil.
Attraverso questa piattaforma, hai la possibilità di effettuare segnalazioni in modo sicuro e riservato. Puoi inviare le tue segnalazioni in forma anonima o dichiarando la tua identità, scegliendo se farlo in forma scritta o orale.
Codice etico
Il codice etico fornisce una guida per l’operatività aziendale basata su obblighi generali di diligenza, correttezza e lealtà.
Ci impegniamo a:
- agire nel rispetto di valori e principi definiti dal Codice
- instaurare, senza alcun tipo di discriminazione, canali di comunicazione
- rappresentare gli interessi e le posizioni proprie, nel rispetto della legge, evitando atteggiamento collusivi.


Linea Guida Anticorruzione
Il documento “Linea Guida Anticorruzione”, ha l’obiettivo di semplificare e rendere più efficiente la normativa sulla prevenzione della corruzione e mira a migliorare la consapevolezza del personale nella rilevazione di comportamenti corruttivi.
La corruzione non è limitata al denaro o ai benefici economici, ma può manifestarsi anche attraverso qualsiasi altro tipo di incentivo che possa influire sulla decisione di una controparte commerciale o istituzionale.